Cos'è blower door test?

Blower Door Test: Misurazione dell'Ermeticità di un Edificio

Il blower door test, o prova di tenuta all'aria, è una tecnica utilizzata per misurare l'ermeticità di un edificio. Consiste nell'installazione di una ventola potente (il "blower door") in una delle porte esterne dell'edificio. Questa ventola pressurizza o deprime l'edificio, creando una differenza di pressione tra l'interno e l'esterno. Misurando la quantità di aria necessaria per mantenere questa differenza di pressione, è possibile calcolare il tasso di infiltrazione d'aria dell'edificio.

Scopo e Benefici:

  • Identificare le perdite d'aria: Il blower door test aiuta a individuare le zone in cui l'aria entra o esce dall'edificio in modo incontrollato. Questo può includere crepe nelle pareti, spifferi intorno a finestre e porte, e lacune nell'isolamento.
  • Valutare l'efficienza energetica: Un edificio ermetico richiede meno energia per il riscaldamento e il raffrescamento. Il test fornisce una misura quantitativa della tenuta all'aria, permettendo di valutare l'efficienza energetica complessiva. Comprendere meglio i problemi di efficienza energetica è fondamentale.
  • Migliorare il comfort: Eliminare gli spifferi e le correnti d'aria indesiderate aumenta il comfort degli occupanti.
  • Prevenire problemi di umidità e muffa: Un eccessivo flusso d'aria può trasportare umidità all'interno delle pareti, creando condizioni favorevoli alla crescita di muffa.
  • Verificare la qualità della costruzione: Il test può essere utilizzato per verificare che un edificio sia stato costruito secondo gli standard di tenuta all'aria richiesti da normative o programmi di certificazione (es. LEED, Passivhaus). Capire il processo costruttivo è importante per una corretta realizzazione.

Come Funziona:

  1. Preparazione: Si chiudono porte interne e finestre. Si sigillano aperture non permanenti (camini, scarichi).
  2. Installazione: La ventola viene installata in una porta esterna, fissata a un telaio sigillato.
  3. Pressurizzazione/Depressurizzazione: La ventola viene accesa per creare una differenza di pressione (generalmente 50 Pascal) tra l'interno e l'esterno dell'edificio.
  4. Misurazione: Viene misurata la quantità d'aria che la ventola deve pompare per mantenere la differenza di pressione desiderata. Questi dati vengono utilizzati per calcolare il tasso di cambio d'aria (ACH50) o il CFM50 (cubic feet per minute a 50 Pascal).
  5. Individuazione delle perdite: Mentre la ventola è in funzione, si esegue un'ispezione dell'edificio per individuare le perdite d'aria. Questo può essere fatto manualmente, sentendo le correnti d'aria, oppure utilizzando strumenti come anemometri, termocamere o generatori di fumo. L'uso di una termocamera può essere particolarmente efficace.

Risultati e Interpretazione:

I risultati del blower door test sono generalmente espressi come:

  • ACH50 (Air Changes per Hour at 50 Pascals): Il numero di volte in cui l'aria all'interno dell'edificio viene completamente sostituita con aria esterna in un'ora, a una differenza di pressione di 50 Pascal. Un valore più basso indica una maggiore tenuta all'aria.
  • CFM50 (Cubic Feet per Minute at 50 Pascals): Il volume d'aria che la ventola deve pompare al minuto per mantenere una differenza di pressione di 50 Pascal. Anche in questo caso, un valore inferiore indica una migliore tenuta all'aria.

I valori di riferimento variano a seconda del tipo di edificio, delle normative locali e degli standard di efficienza energetica. In generale, un ACH50 inferiore a 3 è considerato buono per una casa residenziale standard.

Chi Esegue il Test:

Il blower door test deve essere eseguito da un professionista qualificato e certificato, dotato dell'attrezzatura appropriata e della conoscenza necessaria per interpretare i risultati.

In Sintesi: Il blower door test è uno strumento essenziale per valutare l'ermeticità di un edificio, identificare le perdite d'aria e migliorare l'efficienza energetica. Contribuisce a un ambiente più confortevole, sano ed efficiente dal punto di vista energetico. Comprendere le normative edilizie pertinenti è cruciale per garantire la conformità.